Come scegliere e partecipare ad una escursione
Potrete scegliere tra queste 3 soluzioni:
Escursione esclusiva
Escursione condivisa
Escursione per famiglie a Piano Ruggio (o altra località)
Escursione esclusiva
Se desideri avere il pieno controllo sulla tua avventura, le escursioni esclusive sono la soluzione perfetta. Con una guida dedicata esclusivamente a te, alla tua famiglia o al tuo gruppo, potrai scegliere il percorso che più ti piace, il ritmo di cammino, i luoghi da visitare e la tempistica. Questa opzione ti garantisce un’esperienza personalizzata e con minimo rischio di insuccesso. Il prezzo di € 120 complessive, con eventuali riduzioni o supplementi in base ai percorsi scelti.
Le escursioni a scelta sono sulla pagina escursioni del nostro sito
Escursione condivisa
Se ti piace vivere avventure in compagnia, le escursioni condivise sono l’ideale! Camminare con altre persone, condividere la bellezza della natura e la scoperta della cultura locale, renderanno l’esperienza indimenticabile e piena di emozioni.
Tuttavia, è necessario essere pronti a conformarsi al programma, alla tempistica e al ritmo degli altri partecipanti e accettare il rischio che l’escursione non si svolga come previsto, anche per cause dipendenti dagli altri partecipanti.
L’escursione sarà garantita solo se si forma un gruppo di almeno 4 partecipanti.
Le escursioni sono sul calendario del nostro sito
Escursione facile per famiglie a Piano Ruggio
Si tratta di una escursione (a piedi) facile adatta a famiglie con bambini e ragazzi, Consigliata a chi vuole vedere un paesaggio di montagna e il Pino Loricato L’escursione su percorso quasi pianeggiante permette di conoscere le peculiarità paesaggistiche e naturalistiche del Massiccio del Pollino in assoluta sicurezza. Si svolgeranno attività di osservazione della flora e della fauna e di ricerca tracce di animali. Il percorso può durare da un minimo di 2 ore ad un massimo di 5 ore. Prezzo €30 per adulto. Minimo 3 adulti.
Avviso I bambini, a prescindere dall’età, devono possedere una buona capacità motoria oppure i genitori devono essere attrezzati con marsupio o zaino porta bebè ed avere esperienza con questo tipo di trasporto.
I percorsi possono durare da 2 a 5 ore.
La siglia in lettere indica il tema.
FA per immergersi in profonde foreste di faggio
FI seguire il corso di un fiume
LO camminare tra esemplari ultracentenari di Pino Loricato
PA salire sulle vette più alte o camminare in aree molto panoramiche
TU partire da villaggi immersi nel verde
Gli itinerari con unità “5” sono adattabili come Trekking per Famiglie
Itinerari
10FA. La Faggeta Vetusta di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero
10LO. La Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi
10PA. Il Monte Pollino: la dimora di Apollo
15FA. Grasta: La Montagna del Vento
15FI. Bosco Magnano e Fiume Peschiera
15LO. Il Monte Pollinello: Junkers 88
15PA. Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento
15TU. Laino: un viaggio nel tempo
20FI. Valle del Lao: dalla storia alla preistoria
20LO. Monte Pollinello: L’Anello dei Patriarchi
20PA. Dolcedorme: il Tetto del Mezzogiorno
20TU. I due Castelluccio: a volo di Biancone sulla Valle del Mercure
25PA. I Piani e la Grande Porta del Pollino
25TU. Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa
30FA. Le silenziose faggete dei Cozzi dell’Anticristo
30LO. La Serra di Crispo: il Giardino degli Dei
35PA. Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo
35PA. Timpa di Pietrasasso e delle Murge: sul fondo della Tetide
40FA. Le foreste di Abete della Rue Ping e Pietra Castello
40LO. Pino Loricato “alla spina”
40PA. Monte Gada tra Pollino e Tirreno
50PA. Le balze rocciose del Monte Alpi
60PA. La Serra delle Pietre (Serra del Prete)
80PA. Serra di Mauro “volo d’uccello” sulla Valle del Mercure