Viaggiare nel Pollino vi offre un calendario con una selezione delle escursioni più richieste.
L’escursionismo è un’attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (fonte Wikipedia)
Escursione adatta a bambini accompagnati dai genitori di qualsiasi età. Per conoscere da vicino il Pino Loricato, la faggeta, le fioriture delle praterie e alla ricerca di tracce di animali.
Escursione da Colle Impiso per la vetta simbolo del Massiccio. Panorami stupendi seguendo la via che ci permette di vedere fantastici Pini Loricati a quote estreme
Escursione adatta anche ai bambini su percorso quasi pianeggiante al Monte Pollinello: incontriamo alberi patriarchi, nello scenario della caduta di un aereo tedesco (Junkers JU 88) della seconda guerra mondiale incontrando bellissimi patriarchi arborei
Escursione adatta a bambini accompagnati dai genitori di qualsiasi età. Per conoscere da vicino il Pino Loricato, la faggeta, le fioriture delle praterie e alla ricerca di tracce di animali.
Escursione adatta anche ai bambini su percorso quasi pianeggiante al Monte Pollinello: incontriamo alberi patriarchi, nello scenario della caduta di un aereo tedesco (Junkers JU 88) della seconda guerra mondiale incontrando bellissimi patriarchi arborei
Escursione da Colle Impiso per la vetta simbolo del Massiccio. Panorami stupendi seguendo la via che ci permette di vedere fantastici Pini Loricati a quote estreme
Il Giardino degli Dei è una interminabile emozione per l'escursionista anche più esperto. Accompagnati dalla Guida Escursionistica Giuseppe Cosenza diventa una occasione per un viaggio botanico che parte dal lontano oriente balcanico.
Si raggiunge il Monte Pollinello attraversando l'area dei Patriarchi: Il Patriarca, il “Fromboliere”, lo “Straccio”, “l’Arpia”, i “Faggi dalle lunghe braccia”, “il Calamaro” e altri alberi fantastici. Il panorama aereo si estende sul Mar Jonio, sulla Valle del Coscile, con Morano Calabro e Castrovillari, e l’Orsomarso.
Il Giardino degli Dei è una interminabile emozione per l'escursionista anche più esperto. Accompagnati dalla Guida Escursionistica Giuseppe Cosenza diventa una occasione per un viaggio botanico che parte dal lontano oriente balcanico.
Escursione adatta anche ai bambini su percorso quasi pianeggiante al Monte Pollinello: incontriamo alberi patriarchi, nello scenario della caduta di un aereo tedesco (Junkers JU 88) della seconda guerra mondiale incontrando bellissimi patriarchi arborei
Camminare tra lussureggianti foreste, aride steppe, infiniti calanchi di una terra ancora oggi sconosciuta. Ma anche visitare chiese rupestri bizantine, castelli normanno-svevi e rabatane arabe.