LO15. Il Monte Pollinello: Junkers 88
Facile escursione, adatta a tutti, su percorso pressoché pianeggiante
fino alla vetta del Monte Pollinello (1820 m.s.l.m.). Lungo il sentiero si incontrano bellissimi esemplari di Pino Loricato (Pinus heldreichii) di ogni età e grandi faggi (Fagus sylvatica). Un giovane e raro bosco di Pino Loricato ci permette di conoscere la biologia e la morfologia di questa pianta. Dalla vetta si scorge uno splendido panorama sulla Calabria, verso la Piana di Sibari e sui costoni rocciosi del Dolcedorme. In quest'area spesso ho avvistato lo Scoiattolo nero, il Picchio nero, il Picchio verde e sul legno marcescente di grossi alberi la Rosalia alpina e altri coleotteri.
Questi luoghi sono stati scenario della misteriosa caduta di un aereo da guerra tedesco (Junkers-JU 88) durante la seconda guerra mondiale.
Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.itAttenzione: come gli altri percorsi riportati sul sito, si tratta di "itinerari guidati" da Giuseppe Cosenza non di percorsi segnati. Non ci assumiamo responsabilità nei confronti di chi seguendo le nostre descrizione ritiene di poterli percorre autonomamente.





