Escursioni nel Pollino


Cimitero dei Pachidermi

Escursioni naturalistiche guidate e percorsi culturali di Giuseppe Cosenza nel Parco Nazionale del Pollino

Se avete bambini consultate la pagina Trekking per Ragazzi

Per informazioni: Telefono/whatsapp 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it

Consigli per scegliere e prenotare la tua escursione guidata ⇒

La siglia in lettere indica il tema.

FA per immergersi in profonde foreste di faggio

FI seguire il corso di un fiume

LO camminare tra esemplari ultracentenari di Pino Loricato

PA salire sulle vette più alte o camminare in aree molto panoramiche

TU partire da villaggi immersi nel verde

Gli itinerari con unità “5” sono adattabili come Trekking per Famiglie

Itinerari

FA10. La Faggeta Vetusta di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero

FA15. Grasta: La Montagna del Vento

FA30. Le silenziose faggete dei Cozzi dell’Anticristo

FA40. Le foreste di Abete della Rue Ping

FI15. Bosco Magnano e Fiume Peschiera

FI20. Valle del Lao: dalla storia alla preistoria

FI30. I Calanchi del Sinni

FI40. La Valle dell’Argentino

LO10. La Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi

LO15. Il Monte Pollinello: Junkers 88

LO20. Monte Pollinello: L’Anello dei Patriarchi

LO30. La Serra di Crispo: il Giardino degli Dei

LO40. Pino Loricato “alla spina”

LO50. Timpone della Capanna

LO85. Prestieri: Pino Loricato fuori dai “Luoghi Comuni”

PA10. Il Monte Pollino: la dimora di Apollo

PA15. Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento

PA20. Dolcedorme: il Tetto del Mezzogiorno

PA25. I Piani del Pollino

PA35. Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo

PA35. Timpa di Pietrasasso e delle Murge: sul fondo della Tetide

PA40. Monte Gada tra Pollino e Tirreno

PA50. Le balze rocciose del Monte Alpi

PA60. La Serra delle Pietre (Serra del Prete)

PA70. La Timpa Falconara

PA80. Serra di Mauro “volo d’uccello” sulla Valle del Mercure

TU15. Laino: un viaggio nel tempo

TU20. I due Castelluccio: a volo di Biancone sulla Valle del Mercure

TU25. Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa

I nostro itinerari non hanno obiettivi sportivi/agonistici. Si cammina per il piacere di immergersi quanto più possibile nella natura.


FA10. La Faggeta Vetusta di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero

Forse la foresta di faggio (Fagus sylvatica) più bella del Pollino. (altro…)

Difficolta: difficile - Dislivello: 569 m – Durata: 6 h – Lunghezza: 9 km

FA15. Grasta: La Montagna del Vento

Facile escursione che attraversa splendide faggete e praterie. Dalla vetta della Montagna di Grasta, il panorama (altro…)

Difficolta: facile - Dislivello: 300 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 7 km

FA30. Le silenziose faggete dei Cozzi dell’Anticristo

Una traversata percorrendo faggete dormienti e silenziose, (altro…)

Difficolta: media - Dislivello: 525 m – Durata: 6 h – Lunghezza: 11 km

FA40. Le foreste di Abete della Rue Ping

Con questo percorso si possono gustare in tutto il suo fascino le foreste miste di Faggio e Abete bianco. (altro…)

Difficolta: difficile - Dislivello: 600 m – Durata: 6 h – Lunghezza: 11 km

FI15. Bosco Magnano e Fiume Peschiera

Bosco Magnano è una vasta foresta caducifolia, attraversata (altro…)
Difficolta: facile - Dislivello: 250 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 11 km

FI20. Valle del Lao: dalla storia alla preistoria

A causa di un ponte non agibile abbiamo sospeso questa bella escursione nella Valle del Lao, (altro…)

Difficolta: difficile - Dislivello: 260 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 9 km

FI30. I Calanchi del Sinni

Il fiume Sinni e i suoi affluenti sono costeggiati da spettacolari (altro…)
Difficolta: media - Dislivello: 150 m – Durata: 3 h – Lunghezza: 5 km

FI40. La Valle dell’Argentino

Si risale il fiume Argentino, che scende impetuoso dai rilievi circostanti, (altro…)
Difficolta: media - Dislivello: 851 m – Durata: 7 h – Lunghezza: 17 km

LO10. La Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi

Sicuramente la più bella escursione per l'estensione del panorama e l'unicità dei paesaggi. Escursione lunga, ma di media difficoltà. (altro…)
Difficolta: media - Dislivello: 653 m – Durata: 6 h – Lunghezza: 13 km

LO15. Il Monte Pollinello: Junkers 88

Facile escursione, adatta a tutti, su percorso pressoché pianeggiante (altro…)

Difficolta: facile - Dislivello: 220 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 10 km

LO20. Monte Pollinello: L’Anello dei Patriarchi

Percorso panoramico sui "contrafforti" meridionali del Monte Pollino. (altro…)
Difficolta: difficile - Dislivello: 400 m – Durata: 5 h – Lunghezza: 12 km

LO30. La Serra di Crispo: il Giardino degli Dei

La cresta di Serra di Crispo venne definita da Giorgio Braschi (autore di svariati testi sul Pollino) "il Giardino degli Dei" (altro…)

Difficolta: media - Dislivello: 678 m – Durata: 7 h – Lunghezza: 12 km

LO40. Pino Loricato “alla spina”

Il Monte la Spina (1.652 m.s.l.m.), pur non essendo una montagna di quota elevata, (altro…)

Difficolta: difficile - Dislivello: 500 m – Durata: 5 h – Lunghezza: 10 km

LO50. Timpone della Capanna

Si parte da Piano Ruggio e lo si attraversa per raggiungere il Belvedere del Malvento, (altro…)
Difficolta: difficile - Dislivello: 300 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 10 km

LO85. Prestieri: Pino Loricato fuori dai “Luoghi Comuni”

Facile escursione per famiglie e scolaresche alla ricerca di vecchi e giovani pini loricati, cervi e scoiattoli. Una escursione che permette di toccare con mano il Pino Loricato e capirne l'ecologia e assistere all'evoluzione del bosco nel corso degli ultimi 2 secoli.
Difficolta: facile - Dislivello: 200 m – Durata: 2 h – Lunghezza: 4 km

PA10. Il Monte Pollino: la dimora di Apollo

Il Monte Pollino (2.248 m. slm), è la seconda vetta più alta del parco dopo il Dolcedorme. Sicuramente quella più rappresentativa ergendosi in una posizione centrale rispetto alle altre permette infatti di godere un panorama completo sul territorio circostante e tra le due regioni.

(altro…)
Difficolta: difficile - Dislivello: 771 m – Durata: 6 h – Lunghezza: 14 km

PA15. Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento

Una escursione naturalistica a Piano Ruggio fino al Belvedere, che consente di conoscere l’ambiente della Faggeta, il Pino Loricato, storie di Transumanza, Boscaioli e Carbonai, (altro…)

Difficolta: facile - Dislivello: 129 m – Durata: 3 h – Lunghezza: 7 km

PA20. Dolcedorme: il Tetto del Mezzogiorno

Avevo appena una decina di anni quando su una rivista lessi un articolo che recitava "Everest: il Tetto del Mondo". Da allora per il Dolcedorme (2267 m) ho sempre usato l'espressione il "Tetto del Mezzogiorno". (altro…)

Difficolta: difficile - Dislivello: 789 m – Durata: 7 h – Lunghezza: 15 km

PA25. I Piani del Pollino

Si attravesano le faggete e i pascoli del cuore del Massiccio (altro…)

Difficolta: media - Dislivello: 249 m – Durata: 5 h – Lunghezza: 10 km

PA35. Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo

Premessa: il nostro è un percorso "escursionistico" da non confondere con  il "torrentismo".

 

Si parte da Civita, interessante comunità Italo-Albanese, (altro…)

Difficolta: media - Dislivello: 500 m – Durata: 3 h – Lunghezza: 5 km

PA35. Timpa di Pietrasasso e delle Murge: sul fondo della Tetide

Una escursione tra antiche colate laviche sottomarine (altro…)

Difficolta: media - Dislivello: 441 m – Durata: 5 h – Lunghezza: 8.5 km

PA40. Monte Gada tra Pollino e Tirreno

Monte Gada: uno sguardo tra il Pollino e il Tirreno (altro…)
Difficolta: media - Dislivello: 300 m – Durata: 5 h – Lunghezza: 10 km

PA50. Le balze rocciose del Monte Alpi

L'imponente parete rocciosa del Monte Alpi, come le quinte di un teatro, (altro…)

Difficolta: media - Dislivello: 667 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 11.7 km

PA60. La Serra delle Pietre (Serra del Prete)

Terza vetta in altezza, la Serra del Prete (2.180 m.s.l.m.), (altro…)
Difficolta: media - Dislivello: 645 m – Durata: 5 h – Lunghezza: 8 km

PA70. La Timpa Falconara

La Timpa Falconara (m 1656) è uno sperone di roccia calcarea (altro…)

Difficolta: media - Dislivello: 456 m – Durata: 6 h – Lunghezza: 8 km

PA80. Serra di Mauro “volo d’uccello” sulla Valle del Mercure

Dalla Serra di Mauro, un imponente promontorio roccioso, (altro…)

Difficolta: difficile - Dislivello: 1030 m – Durata: 5 h – Lunghezza: 8 km

TU15. Laino: un viaggio nel tempo

Si segue il vecchio tracciato ferroviario, (altro…)

Difficolta: facile - Dislivello: 200 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 9 km

TU20. I due Castelluccio: a volo di Biancone sulla Valle del Mercure

Percorrendo vecchie mulattiere che collegavano Castelluccio Inferiore e Superiore, (altro…)
Difficolta: media - Dislivello: 624 m – Durata: 4 h – Lunghezza: 9 km

TU25. Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa

Castelluccio Superiore è un paese “sospeso” (altro…)
Difficolta: facile - Dislivello: 200 m – Durata: 2 h – Lunghezza: 4 km

Legenda

Le nostre escursioni si dividono in 3 categorie:
  • Verdi - Non siamo allenati. È la prima volta che pratichiamo l’escursionismo in montagna. Abbiamo bambini alla loro prima esperienza. Siamo una scuola. Abbiamo scarpe da ginnastica e da trekking.
  • Gialle - Andiamo spesso in montagna ma non vogliamo/possiamo fare percorsi accidentati con sentieri sconnessi. Andiamo spesso in montagna e i nostri bambini sono abituati a camminare. Siamo una scuola con esperienza di trekking. Abbiamo scarpe da trekking o buone scarpe da ginnastica.
  • Rosse - Andiamo spesso in montagna. Siamo abituati ad affrontare sentieri difficili e siamo attrezzati contro le cattive condizioni climatiche. Abbiamo scarpe da trekking.