Trekking per Ragazzi

Trekking e attività nella natura profonda del Pollino per ragazzi, bambini e… genitori 😉
Diamo l’opportunità a vostri ragazzi (minimo 6 anni di età) di vivere insieme ai genitori una esperienza nella natura più selvaggia del Pollino, in assoluta sicurezza, attraversando meravigliosi paesaggi e panorami offerti dal Parco Nazionale del Pollino.
Durante l’escursione i ragazzi di impareranno a riconoscere le piante più importanti, ad osservare le caratteristiche di un bosco, a misurare l’età di un vecchio albero, a cercare di distinguere una impronta di un lupo da quella di una volpe, ad accertare la presenza di specie animali da piccole tracce come escrementi, resti di pasto, versi e canti.
L’escursione sarà arricchita da storie di scoiattoli, lupi, linci, ma anche di patriarchi arborei, viaggiatori, esploratori, soldati, pellegrini, invasori e briganti.
Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it
Come pianificare il vostro trekking per ragazzi?
- Se avete a disposizione una mezza giornata o volete associare all’escursione naturalistica una visita ad un centro storico, ad un luogo di interesse culturale o ad una attività sportiva vi consigliamo l’escursione F10PA
Se volete spendere una intera giornata nella natura e i vostri bambini molto piccoli (3-6 anni) va benissimo la versione integrale di F10PA, se invece i bambini sono più grandi (da 5 anni in su) si meritano il percorso più “avventuroso” F10LO. - Per la vostra seconda giornata vi consiglio la F20FA e la F20PA. Ma se vi piacciono i corsi d’acqua, la F20FI è perfetta, soprattutto se la abbinate con attività come Rafting, Tubing, River Trekking.
- Dal terzo giorno in poi l’esplorazione del Pollino si allarga alla scoperta di località paesaggisticamente diverse dai percorsi centrali, ma non per questo meno interessanti, che arricchiscono la vostra vacanza di esperienze particolari.
- Quindi non può mancare una immersione nel mondo “Arbereshe” con l’escursione F30PA e una camminata sulle lave sottomarine del Triassico, F35PA, con una breve sosta in un laboratorio di zampogne.
- Per un misto boschi selvaggi e corsi d’acqua vi propongo la F40FI o la F45FI
- Mentre la F50PA se volete che il vostro sguardo vada “oltre”…
- Se il vostro soggiorno dura almeno una settimana, nei primi giorni avrete comunque messo alla prova le vostre capacità e quelle dei vostri ragazzi; potremmo esaminare la possibilità di affrontare percorsi più impegnativi, come raggiungere una vetta che supera i 2000 metri come Serra di Crispo o Serra delle Ciavole oppure semplicemente raggiungere i Piani di Pollino F60PA.
- Possiamo inserire Maratea, F70PA, per un’esperianza escursionistica sul mare.
Sommario Escursioni
F10PA Traversata di Piano Ruggio
F10LO Il Monte Pollinello: Junkers 88
F20FA Grasta: La Montagna del Vento
F20PA Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa
F20FI Laino: un viaggio nel tempo
F30PA il Canyon del Raganello e il Ponte del Diavolo
F35PA Timpa delle Murge e Pietrasasso: due passi nel Triassico
F40FI Fiume Peschiera e Bosco Magnano
F45FI La Valle dell’Argentino
F50PA Monte Gada tra Pollino e Tirreno
F60PA I Piani del Pollino
F70PA La Costa di Maratea
Descrizione dettagliate dei percorsi trekking per ragazzi