Safari Natura in Basilicata
Il “Safari Natura” è un tour in auto per entrare nei paesaggi naturali e visitare le località meno conosciute del Pollino e la Basilicata. Consigliato a chi non è un escursionista allenato o per famiglie con bambini e anziani che vogliono in una giornata conoscere la Basilicata più profonda e fermarsi in qualche località fresca e panoramica per degustare prodotti tipici acquistati direttamente in azienda. Ci si ferma nei punti panoramici più spettacolari, prevedendo facili e brevi passeggiate. Con le attrezzature a nostra disposizione si faranno interessanti osservazioni naturalistiche: binocoli, manuali, lenti di ingrandimento. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Alcuni itinerari suggeriti Safari Natura dei Calanchi e del Capovaccaio Un percorso tra i fantastici calanchi di Aliano, facile visita al centro storico e omaggio alla Tomba di Carlo Levi autore di “Cristo si è fermato a Eboli”. Si raggiunge Gallicchio lungo una strada panoramica fino al sorprendente Belvedere di Gallicchio Vetere per osservare i grandi rapaci che frequentano le verticali balze rocciose. Sosta sotto l’incredibile Murgia di Sant’Oronzo. Safari Natura delle Faggete e del Pino Loricato Si attraversano le interminabili faggete e le praterie del Pollino fermandosi in diversi punti ad osservare la fauna e la flora caratteristica della Montagna: Diverse specie di orchidee, Genziana gialla, Fritillaria, Narcisi, ecc. Osserveremo le vette più alte e toccheremo con mano esemplari di Pino Loricato. Sosta a qualche fresca sorgente. Safari Natura della Valle del Frido e della Madonna del Pollino Si risale la valle del Frido passando per il folto Bosco Magnano fino a superare i boschi di Faggio e Abete del Santuario della Madonna di Pollino, dove si farà una panoramica passeggiata lungo il sentiero in cresta, un vero giardino botanico naturale. Safari Natura della Valle del Raganello e dei Grifoni Si percorrono alcune strade panoramiche della Valle del Raganello, compiendo piccole passeggiate che consentono di vedere alcuni dei panorami più belli dell’area del Pollino orientale. Fiori, boschi, macchia mediterranea, rapaci (in particolare il grifone). Visita alla comunità Arbereshe di Civita, al Ponte del Diavolo sulle gole del Raganello. Safari Natura del Monte Sellaro e Madonna delle Armi Si raggiunge uno dei Belvederi mozzafiato sulle Gole del Raganello e da qui si prosegue verso San Lorenzo Bellizzi, il paese con le case “storte” e il panorama sulle “Timpe”. Si prosegue per l’aereo Santuario della Madonna delle Armi con grandiosa vista sulla Pianura di Sibari e il Mar Jonio. Safari Natura del Sarmento e di Pietrasasso Partendo dalla fiumara del Fiume Sinni ci si addentra nella montagna attraversando il territorio dei Calanchi di Noepoli. Si costeggia lo sperone roccioso della Timpa di Pietrasasso e ci si ferma ad osservare questo insolito paesaggio di rocce metamorfiche punteggiato da agrifogli e percorso da Cinghiali, Volpi, Cervi. Una breve passeggiata ci consente di vedere da vicino i Cuscini di Lava. Successivamente si sale ancora lasciandosi alle spalle il caldo e inoltrandosi nelle fresche foreste di Faggio e Abete. Safari Natura Valle del Lao Visita ai paesi abbandonati di Laino Castello e Avena. Passeggiata nel centro storico di Papasidero dalla affrescata Cappella di Santa Sofia fino al Santuario della Madonna di Costantinopoli (XVII sec.). Birdwathing e ricerca di tracce della Lontra sul Fiume Lao, della rara Salamandrina dagli occhiali. Visita al sito archeologico della Grotta del...
approfondisciMountain Bike (attività sospesa 2020)
Decine di percorsi in Mountain Bike percorrendo prevalentemente piste sterrate, attraversando centri storici, boschi, praterie, sentieri, fiumi,godendo di panorami bellissimi. Sarete accompagnati da una guida, perché non si tratta di sport ma anche di conoscenza del territorio divertendosi. Abbiamo percorsi adatti a tutti, anche per bambini, di circa 2 km, quasi pianeggianti e percorsi di oltre 20 km prevalentemente in discesa con qualche salita ma con pendenze accettabili. Per i più arditi percorsi cross. Noleggiamo anche le biciclette. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Percorsi Easy Bosco Difesa Partendo dallo splendido scenario di Bosco Difesa si percorrono km di piste sterrate immersi completamente nei boschi di querce abitati da animali fantastici come lo Scoiattolo Nero Durata 2 ore circa Circa 10 km Dislivello 100 metri Il piccolo anello del Fiume Lao Percorso con piccole pendenze che si sviluppa intorno a Laino Borgo, lungo il Fiume Lao, fino all’imbocco delle Gole del Lao in gran parte sterrato. Durata 2 ore circa Circa 10 km Dislivello 50 metri Percorsi Explorer Dal Monte Grattaculo al Fiume Lao Partendo da Piano Ruggio si percorre parte della strada asfaltata fino ad immettersi su una pista sterrata che con pochi sali scendi costeggia i fianchi coperti dalle splendide faggete del Monte Grattaculo. Si attraversa la bellissima contrada Prastio, ricca di fioriture e greggi al pascolo, per raggiungere il Centro Storico di Viggianello. Dopo una sosta rinfrescante si lascia il paese e si attraversa il paesaggio collinare della Valle del Mercure raggiungendo infine il Fiume Lao e Laino Borgo. Durata 4 ore circa Circa 30 km Dislivello -1300 m Dal Monte Zaccana a Laino Borgo Partendo dalla sorgente Acquafredda alle pendici del Monte Zaccana si scende panoramicamente per il Santuario della Madonna del Soccorso fino a Castelluccio Superiore, percorrendo gli stretti vicoli del centro storico. Si può prevedere una deviazione a Castelluccio inferiore e alla fine raggiungere il fiume Lao a Laino Borgo. Durata 4 ore circa Circa 20 Km Dislivello -700 m Discesa nei vicoli di Castelluccio...
approfondisciPOLLINO TWIST
Quattro escursioni autunnali speciali per chi ama e già conosce il Pollino Esplora il Pollino in un modo unico, pensato per chi ama questa meravigliosa montagna più di chiunque altro. Per chi ha già esperienza di escursionismo e non ha paura di affrontare percorsi che possono essere più impegnativi e lunghi delle vie più comuni. Possono essere più scomodi, ma offrono panorami inediti, paesaggi unici e storie mai sentite prima. Una opportunità unica e irripetibile bei colori dell’Autunno per scoprire il Pollino che ancora non conoscIl Pollino che non hai ancora visto Escursioni destinate a chi già conosce il Pollino, che ha già esplorato tutte le sue vette principali e che desidera tornare a rivedere il Pollino da una prospettiva diversa. 1 Ottobre Serra del Prete Anello dalla Cresta Nord a Gaudolino Colle Impiso, Cresta Nord, Serra del Preta Vetta 2180, Colle Gaudolino, Colle Impiso. Livello: EE – Durata 6h – Km 7,5 – dislivello 700 22 ottobre Il Grande Anello della Faggeta Vetusta Cozzo Ferriero e Coppola di Paola Piano Pedarreto – Timpa dell’Orso – Cozzo Ferriero – Coppola di Paola – Colle Ruggio – Piano Pedarreto Livello: EE – Durata 7h – Km 10 – Dislivello 569 12 Novembre Gli Abeti Patriarca Acquatremola, Abeti San francesco, Piano Jannace, Pietra Castello, Lago Fondo, Lago Duglia, Acquatremola Livello: E – Durata 6h – Km 13 – Dislivello 200 m Partenza e ritorno Acqua Tremola 26 Novembre I Calanchi del Sinni Località Vaccuto – Fiumara del Sinni – Eremo di San Saba – Fosso Cella – Coreingrato – Episcopia Castello Livello: EE – Durata 6h – Km 15 – Dislivello 500 m Scrivici per avere dettagli dei 4 percorsi scelti per l’Autunno! Whatsapp 347.2631462 –...
approfondisciTrekking per Famiglie
Escursionismo (*) con attività nella natura profonda per ragazzi, bambini (e… genitori 😉) inseguendo tracce di animali, cercando insetti strani, scoprendo piante rare e segni di antiche attività umane scomparse. (📌 Attenzione: chi non ha esperienza di escursionismo legga l’avviso in fondo al testo) Diamo l’opportunità a vostri ragazzi (minimo 5 anni di età) di vivere insieme ai genitori una esperienza nella natura più selvaggia del Pollino, in assoluta sicurezza, attraversando meravigliosi paesaggi e panorami offerti dal Parco Nazionale del Pollino. Durante l’escursione i ragazzi conosceranno le piante più importanti del Parco, osserveranno le caratteristiche di un bosco, misureranno l’età di un vecchio albero, impareranno a distinguere l’impronta di un lupo da quella di una volpe ed a scoprire il passaggio di animali da piccole tracce come escrementi, resti di pasto, versi e canti. L’escursione sarà arricchita da storie di scoiattoli, lupi, linci, ma anche di patriarchi arborei, viaggiatori, esploratori, soldati, pellegrini, invasori e briganti. Tuttavia, è importante tenere presente che i bambini che partecipano devono avere una buona autonomia e capacità motorie. Se avete bambini molto piccoli, dovrete essere pronti a trasportarli a spalla durante la vostra escursione, che potrete fare con un marsupio o uno zaino porta bimbo. Come scegliere una escursione adatta ad una famiglia o pianificare un soggiorno escursionistico di più giorni con la guida escursionistica Giuseppe Cosenza 📍 Pino Loricato Sicuramente nel vostro programma di viaggio nel Sud Italia non può mancare una escursione per vedere i Pini Loricati. A questo scopo con bambini di 3 anni vi consiglio la versione breve del percorso PA15 al Belvedere di Ruggio o la versione più lunga se i bambini sono più grandi. Se i bambini hanno più di 8 anni si può fare il percorso più “avventuroso” LO15 al Monte Pollinello con i racconti del misterioso incidente dello Junkers-88. 📍 Boschi e foreste Come seconda giornata se vi piacciono i corsi d’acqua, vi consiglio la FI15 sul Fiume Peschiera a Bosco Magnano. Se invece preferite andare per boschi sono belle le faggete della Montagna di Grasta FA15 o la Cerreta di Bosco Difesa TU25. 📍 Il Pollino Arbereshe Dal terzo giorno in poi l’esplorazione del Pollino si può allargare a località paesaggisticamente particolari. Non può mancare una immersione nel mondo “Arbereshe” (comunità Italo-Albanesi) con l’escursione PA45 a Civita e il Canyon del Raganello oppure con la PA35 una camminata sulle lave sottomarine del Triassico a Timpa Pietrasasso con infine la visita ad un interessante laboratorio di Zampogne a San Costantino Albanese. 📍 Una esperienza stellare Una escursione sul Monte Gada PA40 magari al tramonto quando il sole scompare sul Mar Tirreno e rientrando, se vi piace, sotto il cielo stellato. 📍 Cime Se i vostri ragazzi sono entusiasti delle esperienze fatte si può valutare la possibilità di affrontare percorsi più impegnativi, come raggiungere una vetta che supera i 2000 metri come Serra di Crispo o Serra delle Ciavole oppure semplicemente raggiungere i Piani di Pollino PA25. 📍 La Costa di Maratea Infine possiamo uscire dal Pollino e raggiungere la costa di Maratea, MA10, per un’esperienza escursionistica sul mare oppure altre località della Basilicata con escursioni che possono essere adattate e interessanti per bambini di età superiore ai 5 anni. Questa la lista completa dei percorsi adatti o adattabili a famiglie con bambini. 🚩 PA15 Traversata...
approfondisciEscursioni in Basilicata
Qui trovate un elenco di escursioni che potete scegliere per il vostro tour in Basilicata. Vai all’elenco delle Escursioni in Basilicata
approfondisciCalendario Escursioni Estate 2023
Viaggiare nel Pollino vi offre un calendario con una selezione delle escursioni più richieste. L’escursionismo è un’attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (fonte Wikipedia) I percorsi sono descritti alla pagina ESCURSIONI del nostro sito www.viaggiarenelpollino.it Per partecipare ad una nostra escursione potrete scegliere tra queste 3 soluzioni: Escursione esclusiva (a scelta) Escursione condivisa con altri partecipanti (vedi calendario) Escursione facili per famiglie per consigli su come scegliere la tua escursione guidata clicca qui 👉✅ Scrivi o telefona o Whatsapp al 3472631462 Prossime Escursioni Esplorazione Naturalistica a Piano Ruggio e Belvedere del Malvento Partecipa a un'emozionante e sicura escursione nella natura del Pollino, adatta a ogni età, guidata da un esperto naturalista. Durante l'escursione, saranno esplorate flora, fauna e segni di antiche attività umane, mentre coinvolgenti storie stimoleranno la curiosità dei partecipanti. L'esperienza permette di scoprire il Pino Loricato, la faggeta e le fioriture delle praterie, oltre a cercare tracce di animali. Un'opportunità da non perdere per coloro che desiderano immergersi nella natura e apprezzare il meraviglioso ambiente del Parco del Pollino in tutta sicurezza. Data: 30-09-2023 Escursione a Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi 30/09 Partecipare a questa straordinaria escursione verso Serra delle Ciavole è un'opportunità unica per immergerti nella bellezza dei paesaggi e vivere un'esperienza indimenticabile. Sarai guidato da Giuseppe Cosenza, il primo a definire questo luogo come "cimitero dei pachidermi", e avrai l'occasione di scoprire la magia di questo luogo affascinante. Attraversando i suggestivi Piani di Pollino e raggiungendo la vetta di Serra delle Ciavole, ti verrà regalata una vista spettacolare che abbraccia l'intero Golfo di Taranto, La Basilicata, il Cilento, il Golfo di Policastro e la Calabria. Un vero spettacolo naturale senza pari. Questa escursione ti fornirà una prospettiva unica e autentica del Pollino, e potrai affermare con orgoglio di aver veramente esplorato queste terre selvagge dopo aver ammirato la bellezza di Serra delle Ciavole. Data: 30-09-2023 POLLINO TWIST: Anello di Serra del Prete 1/10 Speciale per chi già conosce il Pollino :Percorso ad anello dei grandiosi panorami. Si parte da Colle Impiso per raggiungere in direttissima la grande spianata della vetta a 2100 metri. Potremo goderci la pace di questo altipiano sospeso con vista esclusiva nel cuore del Parco, e oltre. Data: 01-10-2023 Il Monte Pollino, la Dimora di Apollo 10/8 Un'emozionante escursione ti condurrà alla scoperta del panoramico Monte Pollino, la seconda vetta più alta del Parco Nazionale. Attraverserai praterie punteggiate dai vivaci colori. Quando si arriva in vetta, potresti essere fortunato ad ammirare il suggestivo fenomeno di un nevaio, un accumulo di neve che a volte persiste fino a metà estate. La discesa sarà accompagnata dalla scoperta di splendidi esemplari di Pino Loricato, che si affacciano con maestosità sugli altipiani sottostanti. Un'indimenticabile escursione, arricchita dalla passione di Giuseppe Cosenza per la natura e la montagna. Data: 08-10-2023 Esplorazione Naturalistica a Piano Ruggio e Belvedere del Malvento Partecipa a un'emozionante e sicura escursione nella natura del Pollino, adatta a ogni età, guidata da un esperto naturalista. Durante l'escursione, saranno esplorate flora, fauna e segni di antiche attività umane, mentre coinvolgenti storie stimoleranno la curiosità dei partecipanti. L'esperienza permette di scoprire il Pino Loricato, la faggeta e le fioriture...
approfondisciDal Pollino a Matera
L’essenza della Basilicata. Dai paesaggi alpini del Pollino con i Pini Loricati millenari e le faggete vetuste, attraversando le colline calanchive e aride del Materano fino alla splendida Citta dei Sassi. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Qui potete sfogliare, scaricare e stampare le nostre proposte di visita dettagliate La Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi Sicuramente la più bella escursione per l’estensione del panorama e l’unicità dei paesaggi. Escursione lunga ma di media difficoltà. Si racconta che gli Elefanti, vicini alla fine della loro vita, vadano a morire nei cosiddetti “cimiteri degli elefanti”. La prima volta che camminai a Serra delle Ciavole (1981) ebbi l’impressione di camminare in un cimitero di elefanti e per questa ragione usai l’espressione “Cimitero dei Pini Loricati” proprio perché sembrava che i nostri pachidermi arborei, come gli elefanti, facessero la stessa cosa. Una escursione unica, arricchita dal fascino dei Piani di Pollino che bisogna attraversare godendone l’intera spazialità. Le Faggete della Coppola di Paola. Forse la faggeta più bella del Pollino di recente, grazie ad uno studio dell’Università della Tuscia, riconosciuta come patrimonio dell’Unesco. Si attraversano selvaggi lembi di faggete vetuste, forse che non hanno subito nell’ultimo secolo tagli forestali, camminando su un percorso libero senza vedere mai il cielo, con a terra faggi schiantati e lasciati al loro naturale destino. Si incontrano alberi maestosi e in vetta si vedono panorami sconfinati: i Massicci del Pollino e dell’Orsomarso, la Sila, la Basilicata tutta e le Isole Eolie. Escursione impegnativa a causa di tratti fuori sentiero. Timpa di Pietrasasso e Timpa delle Murge Una escursione tra antiche colate laviche sottomarine poi emerse che, dopo milioni di anni, conservano il loro aspetto originale. Il paesaggio, punteggiato di agrifogli e cerri, presenta caratteri peculiari rispetto al resto del Massiccio del Pollino. Al termine visita a San Costantino Albanese e al Laboratorio di Zampogne e strumenti tradizionali. Aliano Cittadina famosa per aver ospitato i fatti narrati nel libro “Cristo si è fermato a Eboli” da Carlo Levi. Ci si inoltra per un percorso che attraversa il paesaggio semidesertico dei calanchi, formazioni argillose dovute all’azione estreme della pioggia e della siccità. Nel centro storico si visiterà il museo dedicato a Carlo Levi. Craco e Parco dei Calanchi Visita guidata a Craco, il famoso paese abbandonato negli anni 80 a causa di una grossa frana: Il centro storico è oggetto di grande interesse cinematografico come location per film e spot pubblicitari. Escursione nel Parco dei Calanchi fino a Timpa Petrolla Matera e La Murgia Materana Visita guidata ai Sassi di Matera. Patrimonio dell’Unesco e Capitale della Cultura nel 2019 è in assoluto una delle più belle testimonianze di civiltà rupestre in italia, che senza soluzione di continuità per millenni ha utilizzato cavità scavate nella roccia come abitazioni e luoghi di culto fino agli anni ‘50. Visione dell’installazione multimediale di Casa Noha. Escursione nella gravina di Matera immersi nella vegetazione mediterranea con soste nelle fresche grotte scavate nella roccia, fino a Murgia Timone dove si può godere un fantastico panorama completo sulla città. Il tour prevede pernottamento in una struttura nell’area del Pollino e l’altra nell’area di Matera. Spostamenti con mezzo privato o a noleggio. Non è possibile muoversi con mezzi pubblici. A questo programma si può aggiungere qualche escursione sulla Costa di Maratea per realizzare un...
approfondisciI Riti arborei: La “Pitu” e il “Maggio”
Appuntamento annuale per partecipare ad una delle tradizioni più importanti e caratteristiche della Basilicata. Il grande Rito Arboreo dedicato al Santo Protettore coinvolge l’intera comunità che per giorni abbandona qualsiasi impegno, per dare il suo contributo a tutte le fasi della festa: taglio, trasporto, matrimonio, scalata della “pitu” o “maggio” o “antenna” a seconda dei diversi dialetti. I riti cominciano da dopo Pasqua e terminano a Settembre. I più importanti da vedere sono quelli di Rotonda (Giugno), Viggianello (Agosto), Accettura...
approfondisciCercatore di Patriarchi
Nel 2018 è stata riportata sulla stampa la notizia della scoperta di un Pino Loricato di quasi 1300 anni, ma sono centinaia gli alberi di età vetusta: vivete anche voi l’esperienza del “cercatore di alberi” Definizione di “Cercatore di alberi” Cercatóre di alberi – s. m (pl. cercatóri di alberi). – 1. Uomo o donna che dedica parte della propria esistenza alla ricerca di alberi monumentali, secolari o di pregio. – 2. Uomo o donna che opera in un ente che si occupa della tutela degli alberi nelle città, nelle campagne o nei boschi. – 3. Uomo o donna ossessionato dalla bellezza degli alberi. Se ti riconosci in una di queste definizioni di Tiziano Fratus* vieni nel Pollino a fare il cercatore di alberi monumentali, anzi di Patriarchi! Si, perchè il Parco Nazionale del Pollino per chi ama i grandi alberi, nasconde un enorme tesoro di patriarchi arborei: Abeti, Pini, Castagni, Querce, Pioppi, Faggi. L’Ente Parco ha censito oltre 127 alberi monumentali. Alcuni di loro si avvicinano ai 1000 anni di età. Sconfinando fuori dal Parco ci sono centinaia di alberi censiti dal CFS! Vi condurremo alla scoperta di questi alberi monumentali spostandoci per le campagne e i boschi del Parco, raggiungendo le faggete vetuste della Coppola di Paola e Cozzo Ferriero, il bosco dei Tassi ed infine gli immancabili Pini Loricati. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it *Tiziano Fratus “Homo radix” autore del “Manuale del perfetto cercatore d’alberi“...
approfondisciStar Walking
Escursioni notturne sotto le stelle. Camminare nel buio osservando le stelle o illuminati dalla luna piena, immersi nelle ombre dei monti e dei boschi dopo aver osservato il tramonto sul mare. ESCURSIONE BREVE Partenza prima del tramonto e rientro dopo il tramonto. Consigliata a chi non ha molta esperienza in montagna, non ha abbigliamento adatto, famiglie con bambini. ESCURSIONE LUNGA Impegnativa che prevede di camminare tutta la notte per vedere l’alba la mattina da una vetta con rientro al mattina del giorno successivo. Solo per chi ha esperienza di montagna e abbigliamento...
approfondisci