Traversata della Basilicata

Viaggiare in Basilicata non significa solo camminare tra lussureggianti foreste, aride steppe, infiniti calanchi di una terra ancora oggi sconosciuta. Vuol dire anche visitare chiese rupestri bizantine, castelli normanno-svevi e rabatane arabe. Oltre alle bellezze paesaggistiche e storiche la Basilicata è anche la terra del vino rosso, delle acque minerali, dei formaggi e dei salami, del cibo che sa di tradizione. Il tour prevede pernottamento in una struttura nell’area del Vulture, nell’area delle Dolomti Lucane e a Matera. Non essendo un cammino continuo ma un set di escursioni sono necessari spostamenti in auto da una località all’altra e per le strutture con alloggi. Gli spostamenti avvengono con mezzo privato o a noleggio. Non è possibile muoversi con mezzi pubblici.   Vulture, Melfi, Venosa Pietragalla e Cancellara Dolomiti Lucane Miglionico Matera e Parco delle Chiese Rupestri Per informazioni guida@viaggiarenelpollino.it – telefono...
approfondisci

Escursioni a Maratea

A Maratea prima vi portiamo su colline aspre e sentieri scoscesi ed infine vi concediamo di riposarvi su una delle tante belle e poco frequentate spiagge di questo piccolo pezzo di Basilicata. Itinerari Maratea centro storico al panorama sul Redentore fino al porto Dal Centro storico di Maratea ci si inerpica per lo stretto sentiero immerso nella macchia mediterranea fino alla Madonna degli Ulivi e infine attraversando il vertiginoso antico centro di Maratea si raggiunge la statua del Redentore. Da questo punto si può ammirare l’intero Golfo di Policastro e nelle giornate più limpide si vede anche lo Stromboli. Dopo aver goduto lo splendido panorama sulla costa si scende a Maratea per un’altra via e si può raggiungere il Porto. Trekking a Trecchina Dal centro storico di Trecchina, passando per il castello medioevale, si sale percorrendo un sentiero utilizzato dai devoti della Madonna del Soccorso per la processione al Santuario. Il sentiero attraversa boschi di caducifoglie e in particolare castagni della varietà trecchinese, dal pregiato frutto. Raggiunto il Santuario si può ammirare uno splendido panorama mozzafiato tra il Tirreno e la Basilicata interna. Monte Crivo Bellissima escursione panoramica sulla lunga cresta del Monte Crivo, la montagna con i fianchi che cadono a picco sul centro storico di Maratea con una splendida vista sul Golfo di Policastro e sulla Basilicata...
approfondisci

Trekking per Famiglie

Escursionismo (*)  con attività nella natura profonda per ragazzi, bambini (e… genitori 😉)  inseguendo tracce di animali, cercando insetti strani, scoprendo piante rare e segni di antiche attività umane scomparse. (📌 Attenzione: chi non ha esperienza di escursionismo legga l’avviso in fondo al testo) Diamo l’opportunità a vostri ragazzi (minimo 5 anni di età) di vivere insieme ai genitori una esperienza nella natura più selvaggia del Pollino, in assoluta sicurezza, attraversando meravigliosi paesaggi e panorami offerti dal Parco Nazionale del Pollino. Durante l’escursione i ragazzi conosceranno le piante più importanti del Parco, osserveranno le caratteristiche di un bosco, misureranno l’età di un vecchio albero, impareranno a distinguere l’impronta di un lupo da quella di una volpe ed a scoprire il passaggio di animali da piccole tracce come escrementi, resti di pasto, versi e canti. L’escursione sarà arricchita da storie di scoiattoli, lupi, linci, ma anche di patriarchi arborei, viaggiatori, esploratori, soldati, pellegrini, invasori e briganti. Tuttavia, è importante tenere presente che i bambini che partecipano devono avere una buona autonomia e capacità motorie. Se avete bambini molto piccoli, dovrete essere pronti a trasportarli a spalla durante la vostra escursione, che potrete fare con un marsupio o uno zaino porta bimbo. Come scegliere una escursione adatta ad una famiglia o pianificare un soggiorno escursionistico di più giorni con la guida escursionistica Giuseppe Cosenza 📍 Pino Loricato Sicuramente nel vostro programma di viaggio nel Sud Italia non può mancare una escursione per vedere i Pini Loricati.  A questo scopo con bambini di 3 anni vi consiglio la versione breve del percorso PA15 al Belvedere di Ruggio   o la versione più lunga se i bambini sono più grandi. Se i bambini hanno più di 8 anni si può fare il percorso più “avventuroso” LO15  al Monte Pollinello con i racconti del misterioso incidente dello Junkers-88. 📍 Boschi e foreste Come seconda giornata se vi piacciono i corsi d’acqua, vi consiglio la FI15 sul Fiume Peschiera a Bosco Magnano. Se invece preferite andare per boschi sono belle le faggete della Montagna di Grasta FA15 o la Cerreta di Bosco Difesa TU25. 📍 Il Pollino Arbereshe Dal terzo giorno in poi l’esplorazione del Pollino si può allargare a località paesaggisticamente particolari. Non può mancare una immersione nel mondo “Arbereshe” (comunità Italo-Albanesi) con l’escursione PA45 a Civita e il Canyon del Raganello oppure con la PA35 una camminata sulle lave sottomarine del Triassico a...
approfondisci

Escursioni in Basilicata

Qui trovate un elenco di escursioni che potete scegliere per il vostro tour in Basilicata. Vai all’elenco delle Escursioni in...
approfondisci

Safari Natura in Basilicata

Il “Safari Natura” è un tour in auto per entrare nei paesaggi naturali e visitare le località meno conosciute del Pollino e la Basilicata. Consigliato a chi non è un escursionista allenato o per famiglie con bambini e anziani che vogliono in una giornata conoscere la Basilicata più profonda e fermarsi in qualche località fresca e panoramica per degustare prodotti tipici acquistati direttamente in azienda. Ci si ferma nei punti panoramici più spettacolari, prevedendo facili e brevi passeggiate. Con le attrezzature a nostra disposizione si faranno interessanti osservazioni naturalistiche: binocoli, manuali, lenti di ingrandimento. Per informazioni: Telefono 347.26.31.462 oppure a guida@viaggiarenelpollino.it Alcuni itinerari suggeriti Safari Natura dei Calanchi e del Capovaccaio Un percorso tra i fantastici calanchi di Aliano, facile visita al centro storico e omaggio alla Tomba di Carlo Levi autore di “Cristo si è fermato a Eboli”. Si raggiunge Gallicchio lungo una strada panoramica fino al sorprendente Belvedere di Gallicchio Vetere per osservare i  grandi rapaci che frequentano le verticali balze rocciose. Sosta sotto l’incredibile Murgia di Sant’Oronzo. Safari Natura delle Faggete e del Pino Loricato Si attraversano le interminabili faggete e le praterie del Pollino fermandosi in diversi punti ad osservare la fauna e la flora caratteristica della Montagna: Diverse specie di orchidee, Genziana gialla, Fritillaria, Narcisi, ecc. Osserveremo le vette più alte e toccheremo con mano esemplari di Pino Loricato. Sosta a qualche fresca sorgente. Safari Natura della Valle del Frido e della Madonna del Pollino Si risale la valle del Frido passando per il folto Bosco Magnano fino a superare i boschi di Faggio e Abete del Santuario della Madonna di Pollino, dove si farà una panoramica passeggiata lungo il sentiero in cresta, un vero giardino botanico naturale. Safari Natura della Valle del Raganello e dei Grifoni Si percorrono alcune strade panoramiche della Valle del Raganello, compiendo piccole passeggiate che consentono di vedere alcuni dei panorami più belli dell’area del Pollino orientale. Fiori, boschi, macchia mediterranea, rapaci (in particolare il grifone). Visita alla comunità Arbereshe di Civita, al Ponte del Diavolo sulle gole del Raganello. Safari Natura del Monte Sellaro e Madonna delle Armi Si raggiunge uno dei Belvederi mozzafiato sulle Gole del Raganello e da qui si prosegue verso San Lorenzo Bellizzi, il paese con le case “storte” e il panorama sulle “Timpe”. Si prosegue per l’aereo Santuario della Madonna delle Armi con grandiosa vista sulla Pianura di Sibari e il Mar Jonio....
approfondisci