Escursionismo (*) con attività nella natura profonda per ragazzi, bambini (e… genitori 😉) inseguendo tracce di animali, cercando insetti strani, scoprendo piante rare e segni di antiche attività umane scomparse. (📌 Attenzione: chi non ha esperienza di escursionismo legga l’avviso in fondo al testo) Diamo l’opportunità a vostri ragazzi (minimo 5 anni di età) di vivere insieme ai genitori una esperienza nella natura più selvaggia del Pollino, in assoluta sicurezza, attraversando meravigliosi paesaggi e panorami offerti dal Parco Nazionale del Pollino. Durante l’escursione i ragazzi conosceranno le piante più importanti del Parco, osserveranno le caratteristiche di un bosco, misureranno l’età di un vecchio albero, impareranno a distinguere l’impronta di un lupo da quella di una volpe ed a scoprire il passaggio di animali da piccole tracce come escrementi, resti di pasto, versi e canti. L’escursione sarà arricchita da storie di scoiattoli, lupi, linci, ma anche di patriarchi arborei, viaggiatori, esploratori, soldati, pellegrini, invasori e briganti. Tuttavia, è importante tenere presente che i bambini che partecipano devono avere una buona autonomia e capacità motorie. Se avete bambini molto piccoli, dovrete essere pronti a trasportarli a spalla durante la vostra escursione, che potrete fare con un marsupio o uno zaino porta bimbo. Come scegliere una escursione adatta ad una famiglia o pianificare un soggiorno escursionistico di più giorni con la guida escursionistica Giuseppe Cosenza 📍 Pino Loricato Sicuramente nel vostro programma di viaggio nel Sud Italia non può mancare una escursione per vedere i Pini Loricati. A questo scopo con bambini di 3 anni vi consiglio la versione breve del percorso PA15 al Belvedere di Ruggio o la versione più lunga se i bambini sono più grandi. Se i bambini hanno più di 8 anni si può fare il percorso più “avventuroso” LO15 al Monte Pollinello con i racconti del misterioso incidente dello Junkers-88. 📍 Boschi e foreste Come seconda giornata se vi piacciono i corsi d’acqua, vi consiglio la FI15 sul Fiume Peschiera a Bosco Magnano. Se invece preferite andare per boschi sono belle le faggete della Montagna di Grasta FA15 o la Cerreta di Bosco Difesa TU25. 📍 Il Pollino Arbereshe Dal terzo giorno in poi l’esplorazione del Pollino si può allargare a località paesaggisticamente particolari. Non può mancare una immersione nel mondo “Arbereshe” (comunità Italo-Albanesi) con l’escursione PA45 a Civita e il Canyon del Raganello oppure con la PA35 una camminata sulle lave sottomarine del Triassico a...
approfondisci