Viaggiare nel Pollino vi offre un calendario con una selezione delle escursioni più richieste.
L’escursionismo è un’attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (fonte Wikipedia)
Ogni mattina percorriamo la duna costiera e il Bosco di Policoro cercndo le tracce di quello che era considerata fino a prima della bonifica la "giungla". Si parte la mattina e si rientra per pranzo.
Timpa Pietrasso è un picco di roccia metamorfica che insieme a Timpa delle Murge, si è originato da eruzioni sottomarine. Circondate da un paesaggio aperto punteggiato da splendidi esemplari di agrifoglio.
Lunga escursione attraversando un paesaggio calanchivo unico che circonda la misteriosa Timpa Petrolla, aguzzo spuntone di roccia, che sembra tagliato con un ciclopico coltello, che si eleva tra Craco, Pisticci e Montalbano Jonico. All'escursione si può abbinare la visita all'affascinante paese abbandonato di Craco. http://www.viaggiarenelpollino.it/hike/montalbano-jonico-e-timpa-petrolla/
Pini Loricati di Prestieri fuori dai soliti "Luoghi Comuni" - Facile escursione adatta a famiglie con bambini, immersi nei colori dell'Autunno, alla ricerca di vecchi e giovani pini loricati, cervi e scoiattoli neri. Una escursione che permette di toccare con mano il Pino Loricato e capirne l'ecologia. http://www.viaggiarenelpollino.it/hike/prestieri/
A Castelluccio Inferiore ore 18 Sono stati censiti circa 1 milione di specie di Insetti (1.000.000) a fronte di appena 45.000 specie di Vertebrati. Da questo dato è evidente che attualmente i veri dominatori della Terra siano gli insetti e non i mammiferi e tantomeno l'Homo sapiens.
Viaggio nella foresta primigenia del Parco Nazionale di Bialowieza a caccia (fotografica) di Bisonti, Alci, Lupi, Linci e colossali esemplari Abete rosso, Tiglio, Pino silvestre, Querce. Ultimo lembo naturale della foreata che un tempo si estendeva senza fine dalla Francia gli Urali
Trekking seguendo il Rito Arboreo di Rotonda. Immersione nei momenti più importanti e spettacolari: dal taglio degli alberi, al trasporto con i buoi e al matrimonio in piazza.
Camminare tra lussureggianti foreste, aride steppe, infiniti calanchi di una terra ancora oggi sconosciuta. Ma anche visitare chiese rupestri bizantine, castelli normanno-svevi e rabatane arabe.