Trekking di Pasqua

Trascorrere la settima di Pasqua camminando tra i boschi del Pollino con i vostri amici o con i vostri bambini
è una bella opportunità per stare immersi nella natura nel bellissimo momento del risveglio primaverile e visitare i piccoli centri storici e la possibilità di assistere ad interessanti e antiche manifestazioni religiose.
Scegliete voi quanti giorni fermarvi e da quale giorno cominciare il vostro soggiorno. Il programma lo stabiliamo insieme.
Eventi
Giovedì
Ore 24.00 I Battenti di Verbicaro. La tradizionale corsa dei “battenti” lungo i vicoli del centro storico di Verbicaro.Venerdì
Escursione ai Piani di Pollino, il cuore del Parco. Al ritorno visita al centro storico di Rotonda per la Processione del Venerdì SantoSabato
Escursione a Monte Gada, una vedetta sulla valle del lao, Il Pollino e la Costa del Mar Tirreno. Possibile rientro in Mountain BikeDomenica
Escursione nelle Faggete primigenie della Coppola di Paola e Marolo.Lunedì
Escursione dei “Due Castelluccio” fino alla Madonna del Soccorso.Martedì
Escursione alle panoramiche Gole del Raganello
Partecipazione alle Valljie** Arbereshe di Civita e Frascineto, rito tradizionale dei paesi Italo-Albanesi.
Si possono inserire attività come: Rafting, mountainbike, torrentismo.
**Le Vallje di Frascineto e Civita rappresentano nell’area del Pollino una delle più interessanti manifestazioni della cultura Arbereshe. Le Vallje sono gruppi spontanei di circa 10 elementi o più, vestiti seconda la tradizione, che tenendosi per mano, o mediante un fazzoletto, camminano per le vie del paese intonando canti in lingua Arbereshe.