
These are our most requested trails. Choose one, two, three… seven and your week in the Pollino National Park is planned!
10FA. La Faggeta Vetusta di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero
Forse la foresta di faggio (Fagus sylvatica) più bella del Pollino. (altro…)
10LO. La Serra delle Ciavole: il Cimitero dei Pachidermi






10PA. Il Monte Pollino: la dimora di Apollo
Il Monte Pollino (2.248 m. slm), è la seconda vetta più alta del parco dopo il Dolcedorme. Sicuramente quella più rappresentativa ergendosi in una posizione centrale rispetto alle altre permette infatti di godere un panorama completo sul territorio circostante e tra le due regioni.
(altro…)





15FA. Grasta: La Montagna del Vento
Facile escursione che attraversa splendide faggete e praterie. Dalla vetta della Montagna di Grasta, il panorama (altro…)






15LO. Monte Pollinello: L’Anello dei Patriarchi






15PA. Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento
Una escursione naturalistica a Piano Ruggio fino al Belvedere, che consente di conoscere l’ambiente della Faggeta, il Pino Loricato, storie di Transumanza, Boscaioli e Carbonai, (altro…)
15TU. Laino: un viaggio nel tempo
Si segue il vecchio tracciato ferroviario, (altro…)






20FA. Le silenziose faggete dei Cozzi dell’Anticristo
Una traversata percorrendo faggete dormienti e silenziose, (altro…)
20FI. Valle del Lao: dalla storia alla preistoria
A causa di un ponte non agibile abbiamo sospeso questa bella escursione nella Valle del Lao, (altro…)
20LO. Il Monte Pollinello: Junkers 88
Facile escursione, adatta a tutti, su percorso pressoché pianeggiante (altro…)






20PA. Dolcedorme: il Tetto del Mezzogiorno
Avevo appena una decina di anni quando su una rivista lessi un articolo che recitava "Everest: il Tetto del Mondo". Da allora per il Dolcedorme (2267 m) ho sempre usato l'espressione il "Tetto del Mezzogiorno". (altro…)
20TU. I due Castelluccio: a volo di Biancone sulla Valle del Mercure






25LO. La Serra di Crispo: il Giardino degli Dei
La cresta di Serra di Crispo venne definita da Giorgio Braschi (altro…)
25PA. I Piani del Pollino
Si attravesano le faggete e i pascoli del cuore del Massiccio (altro…)






30LO. Timpone della Capanna






30PA. Canyon del Raganello e Ponte del Diavolo
Si parte da Civita, interessante comunità Italo-Albanese, (altro…)
30TU. Da Castelluccio Superiore al Bosco Difesa






35FI. La Valle dell’ Argentino
35LO. Pino Loricato “alla spina”
Il Monte la Spina (1.652 m.s.l.m.), pur non essendo una montagna di quota elevata, (altro…)






35PA. Timpa di Pietrasasso e delle Murge: sul fondo della Tetide
Una escursione tra antiche colate laviche sottomarine (altro…)
40FA. Le foreste di Abete della Rue Ping
Con questo percorso si possono gustare in tutto il suo fascino le foreste miste di Faggio e Abete bianco. (altro…)






40PA. Monte Gada tra Pollino e Tirreno
45PA. Le balze rocciose del Monte Alpi
L'imponente parete rocciosa del Monte Alpi, come le quinte di un teatro, (altro…)
50FI. Fiume Peschiera e Bosco Magnano
55FI. I Calanchi del Sinni






75PA. La Serra delle Pietre (Serra del Prete)






80PA. Serra di Mauro “volo d’uccello” sulla Valle del Mercure
Dalla Serra di Mauro, un imponente promontorio roccioso, (altro…)
90LO. Prestieri: Pino Loricato fuori dai “Luoghi Comuni”






95PA. La Timpa Falconara
La Timpa Falconara è uno sperone roccioso che emerge (altro…)